Canali Minisiti ECM

In Basilicata primi test per il fascicolo elettronico

Sanità pubblica Redazione DottNet | 16/05/2013 17:14

In Basilicata arriva il ''Fascicolo sanitario elettronico'', che consentira' l'informatizzazione del sistema sanitario lucano: l'obiettivo del progetto, dopo una fase di sperimentazione, e' di riuscire a inserire i dati clinici di buona parte dei lucani (o comunque di quanti ne faranno richiesta) entro la fine del 2014.

 L'iniziativa e' stata presentata ufficialmente alle Aziende sanitarie: con l'inserimento dei dati gli operatori sanitari potranno accedere a tutte le informazioni del paziente e alla sua storia clinica completa, comprese le visite specialistiche e i ricoveri.  ''Con il Fascicolo elettronico - ha detto l'assessore regionale alla salute, Attilio Martorano, attraverso l'ufficio stampa della giunta - cambia definitivamente la comunicazione in tema di salute a tutto vantaggio del paziente lucano che e' e rimane al centro del Sistema sanitario regionale. Il Fascicolo costituisce un diritto del cittadino ma se il cittadino negasse il suo consenso alla condivisione di informazioni relative a una singola prestazione, questa decisione non recherebbe alcun pregiudizio per il godimento della prestazione stessa. Tuttavia questa infrastruttura informatica realizza uno dei cardini per la costruzione di un sistema compiuto di Sanita' elettronica e rappresenta un elemento imprescindibile per qualsiasi esperienza di telemedicina. E quando si parla di salute - ha concluso Martorano - la Basilicata non intende rimanere fuori dalle logiche dell'evoluzione e del perfezionamento assistenziale''. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione 

pubblicità

Fonte: Regione Basilicata



 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing